Euramerica
Ricorre fra pochi giorni il 160° anniversario dell’inizio delle relazioni diplomatiche permanenti fra l’Italia e gli Stati Uniti: il 28 febbraio 1861 infatti fu ricevuto a Washington il primo Ministro residente
I rapporti con gli Stati Uniti del neo presidente del Consiglio Italiano Mario Draghi vanno ben oltre la lusinghiera citazione fatta recentemente da Bruno Tabacci dell'opinione di Barak Obama sull'allora Presidente della BCE:
Da ormai un mese Donald Trump tace, tagliato fuori dalle piattaforme social, e confinato nella prigiona dorata dei suoi campi da golf in Florida. La conclusione del processo di impeachment con la sua
La NATO, comunque la si giudichi e per quanto la si possa criticare per alcune azioni del passato, ha contribuito alla stabilità e alla sicurezza transatlantica per oltre 70 anni. Il mondo che
La doppia crisi dei sistemi democratici occidentali, attaccati dal populismo e fiaccati dalla pandemia, e della gestione dell'informazione digitale da parte dei detentori delle piattaforme, ormai più potenti di qualsiasi governo nazionale, si
Il Center for European Reform, il think thank indipendente apertamente orientato al rafforzamento dell'Unione Europea, nel Dicembre 2020 sotto il titolo "L'autonomia strategica dell'Europa e il nuovo patto Transatlantico", proponeva un contributo al
Il Guardian lo scorso 14 gennaio sotto l'azzeccato titolo "Gli ultimi giorni di Pompeo", ha attirato l'attenzione sulle posizioni estreme assunte nelle ultime settimane dal segretario di Stato, Mike Pompeo. Dopo avere sarcasticamente
La Harvard Kennedy School (HKS) e la Società tedesca per le relazioni estere (DGAP) nel 2020 hanno formato un gruppo di lavoro fra esperti ed ex funzionari governativi di Stati Uniti e Europa,
Sotto il titolo "Tutti contro tutti", l'organo del principale istituto italiano per le relazioni internazionali, ripercorre le tappe delle controversie parlamentari in corso negli Stati Uniti, dal veto presidenziale sul bilancio della difesa,
Su Le Monde del 19 Dicembre è stato pubblicato un colloquio fra Pascal Lamy, già Direttore Generale WTO,Laurence Nardon, dell'Institut Français de Relations Internationales,Renaud Lassus, Consigliere economico dell'ambasciata francese negli USA,
The figure of Santa Claus is an integral part of the story that this blog deals with, as it originates from the christian tradition, in Europe, to transform itself in the United States,
La figura di Babbo Natale è parte integrante della storia di cui si occupa questo blog, in quanto trae origine dalla tradizione cristiana, in Europa, per trasformarsi graficamente e sostanzialmente negli Stati Uniti.
La Commissione Europea ha presentato il 15 dicembre le linee guida della nuova normativa sul controllo dei mercati digitali, proponendo una linea di continuità con l'azione giudiziaria lanciata dalla Federal Trade Commission negli
L'Europa si prepara per l'uscita della Gran Bretagna dall'Unione Europea senza alcun accordo, ciò che lascia aperta ogni ipotesi sulle future relazioni continentali, e nell'immediato riporta il rapporto commerciale fra le due entità
L'Agenzia Giornalistica Italia serve un'interessante dessert nel menu delle notizie dagli USA sull'elezione di J. Biden. "Se vuoi vedere e cogliere lo spirito di Washington, devi stare al tavolo del Cafe Milano. Il
I commentatori europei stanno setacciando la storia americana alla ricerca di precedenti che possano far prevedere che tipo di Presidente sarà Joe Biden. Gli accostamenti sono molto diversi, ma in comune, in una
Sul sito del più prestigioso think tank italiano sulle relazioni internazionali, il prof. Mario Del Pero elenca le aspettative riguardo la politica economica della nuova amministrazione americana (https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/
L'Istituto Tedesco per la Politica Estera (DAGP) ha pubblicata una analisi a più voci che analizza i diversi aspetti delle relazioni fra UE e USA. Il report inzia con la constatazione di politica
Il costituzionalista Luigi Ventura esprime sulla situazione di stallo nel procedimento elettorale americano un parere originale, perché competente e insieme inconsueto. L'originalità sta nel lungo percorso che Ventura fa per giungere al suo
https://elpais.com/internacional/elecciones-usa/2020-11-14/por-que-vote-y-volvi-a-votar-a-trump.html#?sma=newsletter_global20201116m Fra gli articoli diretti ad anticipare qualche elemento dei futuri e attesissimi studi sulla scomposizione dell'elettorato americano, si segnala El Pais con
https://elpais.com/internacional/2020-11-13/el-vaticano-y-ee-uu-ponen-el-contador-a-cero.html Fra gli osservatori che a proposito della Presidenza Biden hanno sondato la Santa Sede, El Pais pubblica un interessante articolo a firma del corrispondente da Roma
https://www.theguardian.com/us-news/2020/nov/16/america-flawed-democracy-five-key-areas Il Guardian commenta la situazione negli Stati Uniti in un articolo tagliente sin dal titolo: La democrazia imperfetta in America. Riprendendo l'insuperato studio di
https://www.lefigaro.fr/vox/monde/jean-yves-camus-le-depart-de-trump-ne-changera-rien-a-la-tendance-croissante-a-la-contestation-du-modele-liberal-20201110 Il movimento intellettuale che ha aiutato Trump a vincere nel 2016 - il riorientamento populista del conservatorismo mainstream - continua. E continuerà senza di lui. Questa
https://elpais.com/opinion/2020-11-07/cambio-de-era.html Secondo l'editoriale della direzione del quotidiano madrileno, Biden non è stato un candidato perfetto e stimolante, però rappresenta il ritorno della moderazione alla Casa Bianca, insieme
https://www.lemonde.fr/idees/article/2020/11/08/pour-joe-biden-transformer-le-soulagement-en-espoir_6058950_3232.html Jerome Fenoglio commenta l'elezione di Joe Biden. Due i punti di partenza secondo il direttore di Le Monde: la ricostruzione
Le prime reazioni del Jerusalem Post 1 Biden non è Trump ma non lascerà che venga compromessa la sicurezza di Israele 2 Israele ha in programma di chiedere all'amministrazione Biden nei prossimi mesi
Il libro
Acquistalo ora su: