Nelle redazioni dei giornali i cronisti incaricati di tenere pronto il "coccodrillo" di Henry Kissinger, morto all'età di 100 anni, non hanno avuto vita facile, vista la sua personalità, multiforme e sempre in
Al momento del devastante attacco terroristico di Hamas del 7 ottobre, gli Stati Uniti stavano operando da mediatori tra Israele e Arabia Saudita per ripristinare le relazioni diplomatiche tra Jedda e Gerusalemme. L’
L'ennesima sparatoria di un folle armato con un fucile d'assalto che ha ucciso 18 persone scelte casualmente nel Maine, ha catalizzato l'attenzione della stampa di tutto il mondo. Si tratta solo dell'ennesimo episodio
Le istituzioni democratiche sono in difficoltà in tutto il mondo, con l'indebolimento di istituti come la partecipazione e la rappresentanza. Si avverte un generale incapacità delle istituzioni di garantire equità nella crescita economica
Nel corso della settimana la Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha conosciuto il punto di più grave crisi della sua storia con la rimozione dello speaker Kevin McCarthy, ad opera dei suoi
Nella dinamica sociale americana lo sciopero è mai stato raramente un fattore cruciale. Storicamente il ricorso a quella forma di pressione da parte delle organizzazioni sindacali è piuttosto raro, per due ordini di
L'argomento immigrazione è stato divisivo nelle ultime due campagne presidenziali: nel 2016 Donald Trump aveva conquistato la presidenza annunciando una politica violenta contro gli immigrati. E per quattro anni aveva mantenuto la promessa,
Le elezioni presidenziali del 2024 consentono un lungo viaggio nella democrazia americana e nelle sue tante criticità. A 14 mesi dal voto sono state formalmente presentate 876 candidature, in nome di 36 gruppi.
Il Partito Democratico arriva alle elezioni del 2024 con Joe Biden alla Casa Bianca, e tradizionalmente il presidente uscente è considerato sempre favorito. Solo in 11 occasioni un presidente uscente è stato sconfitto
Tom Girardi era il re della cause per negligenza medica e lesioni personali, ed è entrato nella storia del sistema legale della California per avere per primo ottenuto, quasi cinquanta anni fa, un
Il campo Repubblicano è nettamente diviso fra veri sostenitori dell'ex presidente Donald Trump, che ne appoggiano in pieno il metodo politico e counicativo di apparente attacco all'establishment, per conquistare l'elettorato conservatore e rurale,
Gli Stati Uniti non sono più il gendarme del mondo, e il potere dell'inquilino della Casa Bianca non é quello di qualche decennio fa, tuttavia le elezioni presidenziali americane sono seguite con grande
Una recente inchiesta dell'agenzia Associated Press, ha messo sotto accusa il Dipartimento di Stato per la lentezza nel rilascio dei passaporti a cittadini americani che ne fanno richiesta per viaggi fuori dal territorio
Nel mese di Giugno si concretizza tradizionalmente la parte più importante del lavoro della Corte Suprema, che dall'inizio della sessione nell'ottobre precedente ha messo a a ruolo i procedimenti giudicati degni dell'attenzione della
Lo scorso 14 giugno il Parlamento Europeo ha approvato una bozza di regolamento sull'Intelligenza Artificiale (AI Act), che entro la fine del 2023 diventerà norma comunitaria applicabile in tutta l'Unione. Il regolamento parte
Si intensifica negli Stati Uniti il dibattito sulla strategia di politica di internazionale. Mentre il Presidente Biden dimostra, con il sostegno attivo all'Ucraina attaccata, di considerare l'Europa un teatro semi domestico, molte sono
L'elemento centrale della presidenza Biden é la politica industriale e commerciale, fortemente espansionista, e per molti detrattori anche imperialista, nei 78 anni trascorsi dalla fine dell'ultimo conflitto mondiale. Negli ultimi tre anni abbiamo
Una storia dalla caotica realtà americana. Non prodotta dalla fantasia di uno scrittore di legal thriller come Scott Turow o John Grisham, ma dalla vita vera come la si incontra nelle strade americane
Come prevede una delle leggi fondanti degli Stati Uniti, il Judiciary Act del 1789, il primo lunedì di ottobre é iniziata la sessione invernale della Corte Suprema degli Stati Uniti. Il ruolo della
Viene qui riproposto senza commenti, l'articolo apparso il 27 settembre 2022 sul giornale on line "Politico" a firma di Ryan Lizza e Eugene Daniels, inviati a Roma in occasione delle elezioni politiche italiane.
In tutti gli Stati Uniti si sono tenute dalla tarda primavera le primarie per i candidati che si presenteranno al vaglio degli elettori nelle consultazioni di mid term di martedì 8 novembre. Altre
Quando parliamo degli effetti del cambiamento climatico, abbiamo in mente gli avvenimenti drammatici e spettacolari: inondazioni che colpiscono aree piccole e grandi, incendi che distruggono intere regioni boscose, bombe d'acqua e turbolenze che
Le differenze e contraddizioni della società americana sono particolarmente evidenti nella città simbolo della multi cultura americana, New York. Nella città, che é considerata una delle più aperte alle differenze del mondo, le
Il processo storico che sta interessando la società americana fra tensioni politiche e sociali, é come sempre improntato ad un costante dualismo fra conservazione e progresso (semplificazioni inevitabili), la cui dinamica è sempre
In occasione della morte della Regina Elisabetta d'Inghilterra (1926-2022), la maggior parte dei commentatori ha messo l'accento sulla straordinaria durata del regno di Elisabetta. E' anche opportuno sottolineare un altro aspetto altrettanto straordinario:
Negli Stati Uniti la realtà supera la fantasia, quando follia e violenza fanno irruzione nella vita politica e giudiziaria. Una vicenda di cronaca nera nel Nevada, al confine fra fiction e reality, ha
La scomparsa di Mikhail S. Gorbachev (1931 - 2022) è stata variamente commentata in tutto il mondo. L'eredità politica dell'ultimo leader dell'Unione Sovietica è ormai una questione che riguarda gli storici, e sarebbe
Italia e Stati Uniti sono accomunati dall'attesa per il rinnovo, totale da noi e parziale in America, delle assemblee legislative. Nella diversità dei sistemi costituzionali delle due democrazie, almeno tre elementi assimilano le
La forza degli Stati Uniti, e la loro capacità di attrazione del consenso globale, dopo due secoli di costante ascesa hanno subito una netta contrazione, che coincide con l'involuzione del sistema politico che
Tradizionalmente il mondo politico e l'opinione pubblica riservano in Italia grande attenzione al nome dell'inquilino di Palazzo Margherita in via Veneto, e di Palazzo Taverna ai Parioli, rispettivamente sede e residenza del rappresentante
Nell'era di digitale é arrivato il momento di aggiornare il concetto di monopolio. Tradizionalmente il monopolista, quello che all'inizio del Novecento era ritratto seduto su montagne di dollari in tuba e con il
In California le primarie si sono svolte il 7 giugno scorso, con un'unica votazione per tutti i partiti (top two primary). Dei quasi 39 milioni californiani, che popolano un territorio di 404.000
Il lento ritorno alla prevalenza della parte più conservatrice della società americana é una lunga marcia che ha visto l'emergere di forme di aggregazione del consenso esterne ai partiti (apparentemente) e alle forme
Nel prossimo novembre le elezioni di mid term rinnoveranno parzialmente la Camera dei Rappresentanti ed il Senato degli Stati Uniti, attualmente rette da una ristretta maggioranza del Partito Democratico. Come nella tradizione politica
La ritirata strategica di Elon Musk dall'acquisto di Twitter è stata interpretata generalmente sotto i due aspetti più evidenti: secondo i primi commenti prima di tutto ha pesato il crollo a Wall Street
La teoria dei cicli nella politica americana è molto nota, ed è stata proposta con formule diverse da numerosi storici, consentendo oggi di leggere l'evoluzione della repubblica a stelle e strisce da molteplici
Un aneddoto sulla campagna per le primarie repubblicane in corso in Alaska in vista delle elezioni di mid-term nel prossimo novembre, innesca una riflessione generale sull'attuale crisi dei sistemi democratici, e sul confronto
Domenica 19 giugno il Corriere della Sera ha dedicato un'ampia analisi alla composizione del collegio Cardinalizio, suggerita anche dal rincorrersi di voci, in genere poco autorevoli e comunque sempre smentite, sulle possibili dimissioni
L'attività della Corte Suprema è stata oggetto di precedenti post su questo blog (solo quest'anno: 05-gen-22 Il rapporto sulla riforma della Corte Suprema, cammino difficile; 20-feb-22 Dossier giustizia: quattro argomenti di dibattito politico;
Il problema della casa negli Stati Uniti si riassume nella parola "homeless", una condizione che se da un lato identifica la povertà, per altri versi si collega ad una cultura della mobilità concretizzata
Nel mercato economico planetario, le crisi dovute ai successivi sconvolgimenti della pandemia e della guerra in Ucraina, hanno fatto esplodere alcuni dei paradossi cresciuti negli ultimi venti anni di costante allargamento di commercio
Una delle priorità della presidenza Biden, indicata sin dal discorso di investitura di gennaio 2021, riguarda l'impulso alla regolazione del settore della tecnologia digitale. La direttrice della Federal Trade Commission (FTC), Lina Khan,
Mentre ancora non è chiaro se e come Elon Musk acquisirà il controllo di Twitter, con un'operazione destinata a rinforzare la concentrazione del potere digitale delle grandi società, il fondatore di Tesla muove
Venerdì 13 maggio Elon Musk, a poche settimane dall'offerta pubblica di acquisto sul 100% delle azioni di Twitter (vedi su questo blog il post "La scalata di Elon Musk a Twitter e il
E' morto Valerio Onida, Presidente emerito della Corte Costituzionale, docente di diritto Costituzionale all'Università degli Studi di Milano. La sua lunga attività di giurista, non può essere condensata nel limitato spazio di un
Ormai al terzo mese di guerra in Europa, gli ottimisti si aggrappano ad ogni minimo segnale di possibile accordo che ponga fine alla distruzione dell'Ucraina, alla diaspora del suo popolo, e alle ansie
Il mondo politico americano è agitato dallo scoop del giornale web Politico, che ha pubblicato una bozza segreta della decisione della Corse Suprema sulla causa "Thomas Dobbs, State of Mississippi vs. Jackson Women's
Dalla drammatica giornata del 6 gennaio 2021 sono passati 14 mesi, e mentre avanza lentamente l'indagine sulle responsabilità dirette di Donald Trump su quel crimine, l'ex presidente continua nella sua attività più sotterranea
Il prolungarsi della resistenza del governo e del popolo ucraino contro l’invasione russa iniziata il 24 febbraio scorso, rischia di trasformare il conflitto cui abbiamo assistito con crescente partecipazione e sofferenza, da
Come emerge dai documenti depositati presso la SEC il 13 aprile 2022 Elon Musk, visionario e multiforme fondatore di Tesla e SpaceX, ha lanciato la scalata a Twitter, depositando formalmente una proposta non
All’inizio del 2022 i sondaggi indicavano che l’indice di approvazione dell’operato del Presidente Biden era ai minimi dopo dodici mesi nell’incarico. L'aumento dell'inflazione, le controversie nella risposta alla pandemia,
La procedura della nomina della giudice Ketanji Brown Jackson alla Corte Suprema approderà nelle prossime settimane nell'aula del Senato, mentre le dichiarazioni, e l’atteggiamento della minoranza repubblicana fanno presagire una inusuale battaglia
Il conflitto aperto dall’invasione russa dell’Ucraina si trascina con un carico insopportabile di morte e distruzione, senza che iniziative diplomatiche e contro misure di guerra economica arrivino a limitarlo. Anzi ogni
Benché la Casa Bianca di Joe Biden sia un paradiso terrestre rispetto all’esperienza turbolenta del precedente inquilino, è sorta una polemica negli Stati Uniti sulle relazioni del Presidente USA con la sua
Non era forse il caso di sollevare troppo scandalo per la provvisoria interdizione delle conferenze di Paolo Nori su F. Dostoevskij all'Università Bicocca di Milano. Per molti motivi, primo fra tutti non quello
Nuova accelerazione nella controversia fra autorità federali americane e grandi piattaforme digitali: il 9 marzo la Commissione giudiziaria della Camera dei Rappresentanti ha inviato al Dipartimento di Giustizia una relazione / denuncia in cui
La società occidentale, e quella europea in particolare, ha subito un trauma per il ritorno della guerra nel "cortile di casa", accompagnato dall'esasperata disinformazione che rende difficile distinguere non solo il vero dal
L'Occidente, dopo il lungo periodo di relativa pace e aumento costante del benessere diffuso, è stato richiamato alla realtà del mondo, in cui l'intenzione di rivoluzionare le gerarchie del sistema internazionale può venire
Le elezioni di metà mandato di novembre 2022 sono iniziate concretamente martedì 2 Febbraio con le elezioni primarie in Texas. I commentatori politici americani avevano indicato alcuni elementi chiave da tenere sotto controllo
Come nella maggioranza delle analisi, su questo blog sino all'ultimo momento era stato giudicata improbabile un'aggressione russa all'Ucraina, perché razionalmente lontana da un successo degli interessi del regime di Vladimir Putin. In molti
Nel 1946 il diplomatico americano George Kennan suggerì in un famoso dispaccio (passato alla storia come the long telegram) al Dipartimento di Stato una nuova strategia, per contenere le velleità espansionistiche dichiarate nei
Nel corso degli ultimi giorni la Corte Suprema è rimasta al centro delle cronache politiche, prima per una controversa decisione su una vertenza relativa alla limitazione del diritto di voto degli afroamericani in
Il grigiore di una mattinata milanese, insieme alle notizie che arrivano dall'Ucraina che descrivono come possibile e imminente uno scontro militare nella fotografia che accompagna simbolicamente il post: le radici di un albero
Uno dei fili rossi da seguire per cercare di interpretare l'evoluzione della politica americana è quello della giustizia, particolarmente significativo in una nazione che della rule of law ha fatto il principale cemento
Fra le tante teorie sull’origine della crisi in Ucraina ricorre l’ipotesi che il Presidente americano Joe Biden abbia bisogno di un nemico esterno che gli permetta di recuperare credibilità dopo un
Nell’introduzione all'indimenticabile ballata “Prete Liprando”, Enzo Jannacci dedica i suoi versi a “tutti quelli - e sono tanti - che pur essendo testimoni di fatti importantissimi e determinanti dell'avvenire della civiltà, neanche
Il 6 gennaio ricorre il primo anniversario dell'assalto al Congresso, un giorno di vergogna per la democrazia americana, ma il sentimento non è condiviso da tutta la nazione. A dodici mesi dall'invasione del
La Commissione Presidenziale sulla Corte suprema, annunciata lo scorso 9 Aprile da Joe Biden (vedi post del 24/10/2021 su questo blog), ha consegnato il 7 Dicembre la sua relazione finale, che
Importante cambio della guardia a New York: si ritira il procuratore distrettuale Cyrus Vance jr, figlio del segretario di stato di Carter, ed entra in carica Alvin Bragg, 48 anni, un ex procuratore
A poco meno di un anno dalla scadenza elettorale sono iniziate le grandi manovre nei partiti americani per la campagna elettorale. I possibili candidati dei due partiti sono indecisi sull'opportunità di utilizzare il
Il 7 dicembre ricorre l'ottantesimo anniversario dell'attacco giapponese alla flotta americana a Pearl Harbour, che segnò l'estensione del conflitto europeo iniziato nel 1939. L'attacco del Giappone fu tutto meno che inatteso: i documenti
Opinione pubblica e stampa negli Stati Uniti da alcune settimane sono tornate a seguire con un'attenzione esasperata i lavori della Corte Suprema, che si sta occupando nuovamente della normativa sull'aborto. Evento chiave del
Per l'ultimo atto della sua presidenza Sergio Mattarella ha giocato in casa, sino dal nome dell'accordo italo francese, battezzato come Trattato del Quirinale. Per il Presidente italiano un successo finale dopo essere riuscito
Dopo la controversa assoluzione in Wisconsin di K. Rittenhouse per l'omicidio di due manifestanti, il tribunale di Brunswick (Georgia) il 24 novembre ha condannato tre uomini per l'uccisione a colpi di fucile di
Il vero pericolo per la democrazia americana non viene né dalla emergente supremazia economica cinese, né dal revanscismo del vecchio nemico russo. Gli Stati Uniti soffrono per una progressiva perdita di forza della
Il Royal Institute of International Affairs, meglio noto come Chatam House, introduce una riflessione sul futuro politico della Presidenza Biden. E' noto che uno dei principali argomenti della campagna repubblicana del 2020 sia
La regolamentazione del settore digitale che sulle due sponde dell'Atlantico viene reclamata da più parti, è un processo complesso di cambiamento della nostra società, che sta passando per procedimenti legislativi nazionali e sovranazionali,
A meno di un anno dai fatti del 6 gennaio, si sono già conclusi molti processi contro i sostenitori di D. Trump che diedero dato l'assalto al Congresso, mentre l'ex presidente Trump ha
Lo studio della storia americana, nelle sue diverse e talvolta contraddittorie evoluzioni, genera un generale rispetto anche per i più totali avversari degli Stati Uniti, per il fervore e la coerenza con cui
La storiografia non accademica ci ha presentato negli ultimi mesi i ritratti di due donne nella tempesta del fascismo: in primavera aveva suscitato dibattiti la rilettura originale della vita di Claretta Petacci per
La consultazione elettorale per la carica di governatore della Virginia ha smentito i teoremi che i due partiti maggiori americani avevano sviluppato negli ultimi anni. Dall'ascesa alla presidenza di Barack Obama grazie all'aumento
Nell'ultimo numero di Foreign Affairs, Ian Bremmer, presidente del centro studi Eurasia, sotto il titolo "The Technopolar Moment", fornisce una interpretazione geopolitica del ruolo delle multinazionali digitali (Big Tech), e cerca di prefigurare
Gli analisti hanno definito "Dottrina Powell" la filosofia operativa del compianto ex comandante delle forze armate ed ex segretario di stato americano recentemente scomparso, applicata alla strategica politica anche in particolare quando implica
Il blog passa il capo di un anno di attività, e senza voler tracciare un bilancio, di seguito potete trovare l'indice ragionato dei 192 articoli pubblicati.
Lo scorso 9 Aprile il Presidente J. Biden ha firmato un ordine esecutivo per insediare una commissione di 36 giuristi incaricati di valutare la possibilità di riformare la Corte Suprema degli Stati Uniti.
In tutte le democrazie il dibattito sulle leggi elettorali è elemento permanente della vita politica. Così come la tentazione di influire sui meccanismo del voto per assicurarsi vantaggi più o meno reali. La
La puntata del programma "Atlantide" di Andrea Purgatori è stata dedicata domenica 3 ottobre 2021 all'apertura degli archivi vaticani relativi al periodo 1930/1950, avviata nel 2020 per volere di Papa Bergoglio. Dal
Dopo la pubblicazione su questo blog dell'articolo "Gli Stati Uniti devono avere una politica estera ?", ho ricevuto da più parti la sollecitazione di cercare la spiegazione della crisi afgana di fine agosto entro
Milano sta vivendo le giornate del Youth4Climate, parte della preparazione al vertice di Glasgow sul clima, destinato a dare seguito ed alimentare di contenuti pratici le linee guida generali espresse al Intergovernmental Panel
"Does america need a foreign policy? Towards a diplomacy for the 21st century" è il titolo di un saggio di Henry Kissinger pubblicato venti anni fa nel 2001, poco prima che l'attacco alle
12 luglio - La Corte Suprema ha respinto un ricorso che mirava a ridurre le protezioni legali dalle cause per diffamazione per giornalisti e media, sancite nella storica sentenza New York Times vs
La partecipazione dei cattolici alla vita politica americana non è ancora un fatto così pacifico come spesso si pensa in Europa. L'accesso di Kennedy alla presidenza nel 1960 aveva dimostrato che i vecchi
Su "Demos Milano" Sandro Antoniazzi, già segretario milanese e lombardo della CISL, e oggi fra gli animatori di Demos, scrive che l'esperienza religiosa negli USA è fatta di contenuti del tutto diversi da
A sei mesi dall'insediamento è certamente prematuro azzardare un primo giudizio sulla presidenza Biden, anche perché il più anziano fra i presidenti eletti ha sorpreso perfino collaboratori e sostenitori più accaniti lanciando una
La visita ad limina dei capi di stato e di governo europei al Presidente americano in carica non ha la funzione, come nel canone della Chiesa cattolica, di rafforzare il controllo sull'operato dei
5 luglio – il problema del controllo della vendita delle armi negli USA si impone anche senza le periodiche stragi che si ripetono ogni pochi mesi, ed è talmente endemico da non fare più
Pur limitando la loro storia a poco meno di 250 anni, gli americani riescono a dilaniarsi sull'interpretazione del loro passato più e meglio di popoli di maggiore tradizione. Negli ultimi anni una vera
Interessante e rischiosa, in questo scivoloso mondo della comunicazione veloce, la riflessione, sul Los Angeles Times, di Clyde W. Ford, autore fra l'altro del recente “Of Blood and Sweat: Black Lives, and the
Con una mossa bilaterale che non può non aver provocato qualche irritazione nelle cancellerie europee, Stati Uniti e Francia hanno avviato un'azione strategica congiunta che partendo dalla volontà di cooperare nel chiudere alcune
28 giugno– il Presidente Biden ha raggiunto un accordo con un gruppo bipartisan di senatori sul piano “infrastrutture” da 1.200 miliardi di dollari. Se approvato il piano costituirebbe il più grande investimento
Il libro
Euramerica
Acquistalo ora su: