Euramerica
Mentre continua la battaglia del presidente Trump per ribaltare il risultato elettorale, con la campagna mediatica e i ricorsi alla giustizia ordinaria, in attesa forse dell'ultimo tentativo presso la Corte Suprema, il Presidente
I risultati affluiscono dagli uffici elettorali di ogni contea all’ufficio dello stato, generalmente gestito dal Segretario di stato. Ogni Stato ha tempo fino all'8 dicembre 2020 per certificare il risultato dopo la
Il costituzionalista Luigi Ventura esprime sulla situazione di stallo nel procedimento elettorale americano un parere originale, perché competente e insieme inconsueto. L'originalità sta nel lungo percorso che Ventura fa per giungere al suo
Il rapporto fra Donald Trump e il Partito Repubblicano è sempre sembrato un matrimonio di convenienza: per il tycoon la scalata al potere è stata facilitata dall'apparato del partito/moglie, e il partito
Su Foreign Affairs il 19 Novembre, Nina Jankowicz, esperta di disinformazione del Science and Technology Innovation Program presso il Wilson Center, ha cercato di indicare gli obbiettivi che la nuova amministrazione dovrà porsi
https://elpais.com/internacional/elecciones-usa/2020-11-14/por-que-vote-y-volvi-a-votar-a-trump.html#?sma=newsletter_global20201116m Fra gli articoli diretti ad anticipare qualche elemento dei futuri e attesissimi studi sulla scomposizione dell'elettorato americano, si segnala El Pais con
Qualunque sistema elettorale è suscettibile di essere destabilizzato da qualche forma di frode, che può variare nei modi e nei mezzi. Manipolazione del consenso, brogli elettorali, acquisto di voti, limitazioni del diritto di
https://elpais.com/internacional/2020-11-13/el-vaticano-y-ee-uu-ponen-el-contador-a-cero.html Fra gli osservatori che a proposito della Presidenza Biden hanno sondato la Santa Sede, El Pais pubblica un interessante articolo a firma del corrispondente da Roma
Benché piuttosto importante, conoscere il nome del prossimo Presidente americano non è vitale nella nostra vecchia Europa. Ma diventa determinante se si devono predisporre piccolo strategie strategie editoriali. Per questo all'interno del blog
https://www.theguardian.com/us-news/2020/nov/16/america-flawed-democracy-five-key-areas Il Guardian commenta la situazione negli Stati Uniti in un articolo tagliente sin dal titolo: La democrazia imperfetta in America. Riprendendo l'insuperato studio di
Due articoli provenienti dalle sponde opposte dell'Atlantico mettono l'accento sull'Accordo regionale di libero scambio (Regional Comprhensive Economic Partnership) firmato il 15 Novembre con cerimonie a distanza da 15 nazioni: Brunei, Cambogia, Indonesia, Laos,
https://www.latimes.com/politics/story/2020-11-15/biden-coalition-election-victory Melanie Mason del Los Angeles Times ha indicato, con prudenza e approssimazione, come e quando si potrà capire la composizione dell'elettorato in occasione delle elezioni
Il Presidente uscente D. Trump rifiuta di ammettere la sua sconfitta e rallenta il processo di passaggio dei poteri alla nuova amministrazione, ma con ogni probabilità otterrà solo di trasformare questo periodo nella
Nei commenti sulle elezioni di novembre 2020 negli Stati Uniti si fa spesso ricorso alla polarizzazione dell’elettorato americano. Si tratta di un fenomeno che ha radici assai profonde nella storia americana, e
https://www.nytimes.com/2020/11/10/books/review/strongmen-ruth-ben-ghiat.html Il noto politologo Francis Fukuyama sul NYT commenta il libro di Ruth Ben Ghiat "L'uomo forte - Da Mussolini ai giorni nostri"
https://www.lefigaro.fr/vox/monde/jean-yves-camus-le-depart-de-trump-ne-changera-rien-a-la-tendance-croissante-a-la-contestation-du-modele-liberal-20201110 Il movimento intellettuale che ha aiutato Trump a vincere nel 2016 - il riorientamento populista del conservatorismo mainstream - continua. E continuerà senza di lui. Questa
https://elpais.com/opinion/2020-11-07/cambio-de-era.html Secondo l'editoriale della direzione del quotidiano madrileno, Biden non è stato un candidato perfetto e stimolante, però rappresenta il ritorno della moderazione alla Casa Bianca, insieme
https://www.lemonde.fr/idees/article/2020/11/08/pour-joe-biden-transformer-le-soulagement-en-espoir_6058950_3232.html Jerome Fenoglio commenta l'elezione di Joe Biden. Due i punti di partenza secondo il direttore di Le Monde: la ricostruzione
https://www.foreignaffairs.com/articles/united-states/2020-09-30/foreign-policy-day-after-trump Rebecca Lissner del Naval War College e Mira Hooper della Yae Law School, su Foreign Affairs attirano l'attenzione sull'importanza della scelta del nuovo presidente USA
Le prime reazioni del Jerusalem Post 1 Biden non è Trump ma non lascerà che venga compromessa la sicurezza di Israele 2 Israele ha in programma di chiedere all'amministrazione Biden nei prossimi mesi
Nel valutare la singolare situazione di incertezza in cui permane il risultato dell'elezione presidenziale negli Stati Uniti a quattro giorni dalla chiusura dei seggi, si devono tenere presenti due caratteristiche proprie del sistema
Il Maine utilizza un sistema di voto a scelta classificata, in cui gli elettori classificano tutti i candidati in ordine di preferenza. Le seconde scelte degli elettori possono essere conteggiate in un ballottaggio
In North Carolina tutte le previsioni sono ragionevoli. Nel 2016 Donald Tump aveva catturato i 15 delegati dello stato con un margine di meno di tre punti su Clinton, pari a 173.315
da https://www.foreignaffairs.com/articles/united-states/2020-01-23/why-america-must-lead-again Se i risultati provvisori delle elezioni presidenziali del 3 Novembre 2020 saranno ufficialmente confermati il prossimo 15 Dicembre, e porteranno Joe Biden alla Casa
La tempistica del giorno delle elezioni prevede che i cittadini votino per il presidente e il vicepresidente circa un mese prima del voto formale del Collegio Elettorale. La data prevista dalla Costituzione per
Il Presidente degli Stati Uniti non è eletto direttamente con voto popolare nazionale bensì in modo indiretto, con l’indicazione stato per stato di Grandi Elettori, o delegati, chiamati a confermare il voto
Il Presidente D. Trump si è assicurato un sesto giudice conservatore, blindando una maggioranza che già si è manifestata chiaramente negli ultimi anni, anche se non ha mai completamente rovesciato i giudizi fondamentali
In Settembre 2020 I ricercatori accademici Andrew Chatzky e Amelia Cheatham hanno pubblicato su “Council of Foreign Relations” un’approfondito esame della storia e dell’attuale portata del Censimento negli USA, sotto il
L'Arizona è uno stato tradizionalmente repubblicano, ancorato alla tradizione della frontiera, alla retorica del possesso delle armi, e dell’indipendenza dal potere federale. Nel 2016 D. Trump conquistò gli 11 delegati dello stato
La Corte Suprema, è uno dei pilastri del sistema istituzionale previsto dalla Costituzione americana, e la sua importanza negli ultimi cento anni è diventata cruciale per accompagnare, modificare o impedire, l’evoluzione della
Il libro